Raccolta del caffé: l’attenzione fa la differenza!
Anche il caffè, come tutti i vegetali, risente nella qualità finale dell’attenzione posta dai coltivatori in fase di maturazione e raccolta. Come avviene per colture a noi più familiari, come…
Torrefazione: “processo” o “luogo”?
Il termine torrefazione era in passato utilizzato prevalentemente per indicare il locale in cui si tosta, prepara, vende e talvolta degusta il caffè. Oggi, invece, essendo cosa rara le piccole…
Qualità del chicco: Arabica vs Robusta a confronto
Ottenere un buon caffè presuppone la migliore qualità del chicco verde. Questa dipende principalmente dall’ambiente, dalla varietà coltivata, dalle pratiche colturali e dalla lavorazione dopo il raccolto. Da i primi…
La pianta del caffè, principali varietà: Arabica e Robusta
La pianta del caffè venne catalogata nella famiglia delle rubiacee; sono arbusti sempreverdi costituiti da un fusto centrale, foglie di un bel verde smeraldo e frutti (drupe) simili alla ciliegia…
Arabica e Robusta in una tazza di caffè: come distinguerli. Le preferenze geografiche
Oltre alla descrizione delle caratteristiche botaniche principali delle piante di Caffea arabica e robusta, in questo articolo vi riporto delle informazioni utili per distinguere i profili gustativi dei raccolti di…
Storia del caffè: bevanda del diavolo o oro nero?
Per poter scrivere di caffè in senso stretto, bisogna partire da com’è stato scoperto, introdotto nel consumo quotidiano e qual è il suo significato sociale e culturale nel mondo e…
Il lavoro nelle piantagioni: come si coltiva il caffè!
Per le sue caratteristiche botaniche, la pianta del caffè, che ha una lunga radice verticale, richiede un suolo profondo e ben drenato: i terreni eccessivamente compatti, argillosi o con acqua…
Coffea: uno sguardo alla complessità sistematica delle piante del caffè
Il caffè è una bevanda ottenuta dalla sapiente trasformazione dei semi ottenuti dalle bacche di alcune specie di piccoli alberi tropicali appartenenti al genere Coffea, facente parte della famiglia botanica…
La pianta del caffè, questa sconosciuta!
Di caffè ogni appassionatone beve a centinaia, ma probabilmente nemmeno saprebbe riconoscere una pianta di caffè qualora una di queste gli si celasse di fronte. Come appare, allora, la pianta…
Storie di caffetterie, ovvero il cuore pulsante della cultura attorno alla tazzina
Alla bevanda caffè è indubbiamente riconosciuto un ruolo centrale nello sviluppo della cultura occidentale: le caffetterie sono luoghi in cui tutt’oggi si consumano importanti ruoli sociali, di incontro, condivisione e…