Funzione sociale e psicologica del caffè
Di Francesca Lisa. Il caffè, bevanda più bevuta al mondo dopo l’acqua. In Italia si stima che il 97% delle persone tra i 18 e i 65 anni consumi caffè.…
Caffettiere: una storia tutta italiana
Di Andrea Camino – Corso Gastronomo ITS Fondazione agroalimentare Piemonte. La prima macchina del caffè è un’invenzione tutta italiana, nata da un’idea di un ingegnere torinese, un’idea che ben presto…
Tecnica e degustazione: la vera arte del caffè
Di Rebecca Bottazzi – Corso Gastronomo ITS Fondazione agroalimentare Piemonte. Una delle bevande più conosciute e consumate a livello internazionale è sicuramente il caffè, considerata oggi la terza commodity al…
Il chicco che illuminò il mondo
Di Matteo Bosa – Corso Gastronomo ITS Fondazione agroalimentare Piemonte. Il caffè è una bevanda ormai irrinunciabile nel mondo moderno usata in metodi diversi dal espresso italiano al cezve turco…
Un caffè lungo (600 anni), grazie!
Di Luca Borhani – Corso Gastronomo Fondazione ITS agroalimentare Piemonte E’ la bevanda più consumata al mondo (seconda solo all’acqua), con oltre 1,5 miliardi di tazzine bevute nell’arco di una…
Aree e metodi di coltivazione del caffè: uno sguardo al mondo!
Di Iacopo Belgiovine – Corso Gastronomo Fondazione ITS agroalimentare Piemonte Le zone del modo in cui si coltiva la pianta del caffè sono principalmente quattro: Africa ,in particolare modo in…
Paese che vai… caffè che trovi!
Di Giuliana Casalegno. Il caffè è la bevanda corroborante più famosa del mondo, molte sono le usanze e le tradizioni legate al suo consumo. Ma qual è il vero caffè?…
Nuova vita ai fondi di caffè!
Di Antonio Astuto – Corso Gastronomo Fondazione ITS agroalimentare Piemonte Molto spesso i fondi di caffè vengono gettati via, ma la verità è che questi scarti hanno ancora molto da…
Caffè in Brasile: dalle origini ai giorni nostri
Di Alberto Ardissone – Corso Gastronomo Fondazione ITS agroalimentare Piemonte. Tutto ebbe inizio due secoli fa, intorno alla fine del 1700. Contrariamente alle dicerie popolari la pianta del caffè non…
Come rendere una tazzina di caffè più green!
Di Aurora Amari – Corso gastronomo Fondazione ITS agroalimentare Piemonte. Grazie alla nostra tradizione italiana e alla nostra storia, consumare del caffè è diventata una pratica di uso comune. Ma…